Costellazione dello Scorpione
La costellazione dello Scorpione (Scorpius) è una delle costellazioni più riconoscibili del cielo notturno, situata vicino al centro della Via Lattea. È una costellazione zodiacale, quindi il Sole la attraversa ogni anno, dal 23 al 29 novembre.
Caratteristiche Principali:
- Forma: Rappresenta uno scorpione, con una lunga coda ricurva.
- Periodo di migliore visibilità: L'estate nell'emisfero boreale (maggio-agosto) è il periodo migliore per osservare lo Scorpione. Nell'emisfero australe, è visibile più a lungo durante l'anno.
- Posizione: Si trova vicino alla costellazione del Sagittario e a sud della Bilancia.
- Stelle Luminose: La stella più brillante è Antares, una supergigante rossa che appare di colore rossastro. Altre stelle importanti includono Shaula (λ Sco) e Sargas (θ Sco).
Oggetti del Cielo Profondo:
Lo Scorpione contiene diversi oggetti del cielo profondo, tra cui:
- Amasse stellari: Contiene numerosi ammassi globulari, come M4, M80 e NGC%206441.
- Nebulose: Alcune nebulose sono visibili, anche se meno prominenti rispetto ad altre costellazioni.
Mitologia:
Nella mitologia greca, lo Scorpione è associato alla creatura che uccise Orione, un gigante cacciatore. Zeus lo pose in cielo insieme a Orione, ma in posizioni opposte in modo che non si trovassero mai. Quando lo Scorpione sorge, Orione tramonta, e viceversa.
Come Individuarla:
- Cercare la stella rossa brillante Antares.
- Individuare la forma a "J" o a uncino formata dalle stelle della coda dello Scorpione.
- Utilizzare una mappa stellare o un'app di astronomia per facilitare l'identificazione.
Lo Scorpione è una costellazione affascinante sia per la sua forma distintiva che per i suoi ricchi contenuti del cielo profondo.